Sfogliato da
Autore: admin

Prof. Steven Chapra is visiting professor at DICATAM

Prof. Steven Chapra is visiting professor at DICATAM

Prof. Steven Chapra from Tuft University, Boston, USA, is  visiting Professor at DICATAM, guest of the hydraulics group. He will deliver a set of seminars on ecological modeling of lakes within the Environmental Hydraulics course and will collaborate on the research activities regarding the sediments-water interaction in Lake Iseo.

“Why should we care about lake Iseo?”

“Why should we care about lake Iseo?”

31 May 2017: Presentation of the school project ISEO at the high school Istituto Antonietti. All the classes that next year  will be involved in the dissemination activities within the ISEO project funded by Fondazione Cariplo were present and had the unique occasion to meet one worldwide expert of lake modeling, Prof. Steven Chapra from Tuft Unversity, Boston, talking about his experience on the restoration of the Great Lakes.

Prof. Bernard Laval is visiting professor at DICATAM

Prof. Bernard Laval is visiting professor at DICATAM

Prof. Bernard Laval from University of British Columbia, Vancouver, Canada, will be visiting Professor at DICATAM, guest of the hydraulics group. He will deliver a set of seminars on physical limnology and will collaborate on the research activities regarding the hydrodynamic of deep lakes.

 

Marco Pilotti is now Associate Editor of the Journal of Environmental Engineering

Marco Pilotti is now Associate Editor of the Journal of Environmental Engineering

Marco Pilotti has been appointed to serve as an Associate Editor for the American Society of Civil Engineers Journal of Environmental Engineering. This is a great honour in the year when this important Journal is completing out its 60th year of operation, which is being celebrated with a Special Anniversary Issue.

Christo’s pier between Sulzano and MonteIsola has just been completed

Christo’s pier between Sulzano and MonteIsola has just been completed

Christo’s floating pier has been completed 10 minutes ago. This is going to be an art masterpiece but it will be beneficial to Lake Iseo only if people in Italy and abroad will understand that this lake needs greater attention, now and in the future ! It is of paramount importance to join effort to find out a way to revert this lake to oligotrophy before it is too late.

Il progetto ISEO (Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy) è un progetto CARIPLO 2015 !

Il progetto ISEO (Improving the lake Status from Eutrophy towards Oligotrophy) è un progetto CARIPLO 2015 !

CARIPLO ha riconosciuto l’eccellenza della nostra ricerca accordando, al termine di un processo di selezione internazionale con tasso di successo del 15%, un finanziamento che ci consentirà per i prossimi tre anni, alla testa di un gruppo di partner (UniParma, CNR IREA, Leibniz-Institute of Freshwater Ecology and Inland Fisheries), di monitorare i flussi di Fosforo nel Lago di Iseo.

Anche quest’anno il Lago non ha circolato…

Anche quest’anno il Lago non ha circolato…

Si conferma la tendenza meromittica del Lago d’Iseo. Anche quest’anno le nostre misure di ossigeno disciolto confermano la mancata circolazione della parte fonda del lago, in condizioni sostanzialmente anossiche. Già a 160 m di profondità il contenuto di ossigeno è circa 0.2 mg/l. Tutto ciò nella totale indifferenza…

Seminari rivolti agli studenti dei Licei Calini e Leonardo

Seminari rivolti agli studenti dei Licei Calini e Leonardo

E’ iniziato il ciclo di seminari rivolti ad un centinaio di studenti del IV e V anno dei Licei Scientifici Statali A. Calini e Leonardodi Brescia, con titolo Il lago, genius loci del territorio bresciano, occasione di educazione ambientale e di introduzione al pensiero scientifico.

La qualità della vita, nelle tematiche Health and Wealth che caratterizzano l’Università degli Studi di Brescia passa in modo fondamentale anche attraverso la conoscenza dell’ambiente in cui si vive.  Lo studio scientifico del Lago d’Iseo ha suggerito numerosi spunti di collegamento tra i problemi della limnologia fisica e le discipline curricolari dei Licei Scientifici nei campi della matematica, della fisica, della chimica e della biologia.

Da qui l’idea di avviare, assieme al Prof. Aldo Auditore e al Prof. Pietro Longhi un esperimento di didattica avanzata, che partendo dall’indagine diretta e partecipata del problema, evidenzi l’utilità, il fascino e le potenzialità delle discipline scientifiche.

Grazie al supporto fondamentale della Fondazione della Comunità Bresciana, ha così avuto inizio un ciclo di circa 30 ore che si articoleranno in attività seminariali, sperimentali di laboratorio e in campo, e che si concluderà con la stesura di un articolo riassuntivo del significato complessivo dell’esperienza svolta.